Dove Siamo
La "Leopardi", situata in via Parco della Vittoria, in una zona residenziale ad edificazione intensiva, con alcuni snodi commerciali importanti e, in generale, sede di aziende, studi e piccole imprese private, raccoglie alunni di una vasta area della zona nord (Balduina) della città. Le opportunità culturali per le generazioni più giovani sono quasi esclusivamente offerte da organizzazioni private.
In questo contesto la scuola è chiamata a svolgere un ruolo di polo aggregante e di rilancio di sollecitazioni culturali e formative che assolvono con varie iniziative quali concerti, convegni, manifestazioni sportive e culturali, e impegnandosi a valorizzare le risorse interne (insegnanti e genitori), gli spazi e le proposte di Enti locali, dell'Associazione "Parco della Vittoria" e delle altre Associazioni presenti sul territorio.
La scuola è costituita da padiglioni che ospitano anche la scuola materna comunale, di cui alcuni con verande utilizzabili, disposti in uno dei più importanti Parchi naturali del Comune di Roma: il Parco di Monte Mario.
Gli spazi, i laboratori, i sussidi didattici
I 12 padiglioni, di cui alcuni con verande utilizzabili, sono distribuiti su 6 ettari di parco, oltre alle aule sono presenti:
- Laboratorio di scienze
- Orti didattici
- Biblioteca
- Laboratorio multimediale
- Palestra
- Campo sportivo polifunzionale
- Aula sostegno attrezzata
- Sala refettorio e cucina con preparazione di pasti in loco, in regime di autogestione
- Ampi spazi all'aperto per diverse attività educative
L'ingresso e la dislocazione dei padiglioni della Scuola primaria Giacomo Leopardi
Dove Siamo:
Via Parco della Vittoria 30
La scuola può essere facilmente raggiunta con:
- Linee Bus:
907 - 913 - 991
Visualizza la Scuola "G.Leopardi" su Google Maps.
Le due sedi, via Mordini e via Col di Lana, si trovano nel quartiere Prati-Della Vittoria e sono accolte in edifici d'epoca, di notevole pregio dal punto di vista architettonico, che condividono gli spazi scolastici con due istituti superiori, rispettivamente il liceo “Terenzio Mamiani” e il liceo “Gelasio Caetani”.
La scuola oltre a ricevere alunni provenienti dal territorio, accoglie studenti di zone limitrofe e, in alcuni casi, anche di quartieri più lontani, spesso collegati al pendolarismo dei genitori che lavorano presso i numerosi uffici e servizi della zona (Tribunali, Corte dei Conti, Rai etc.)
La realtà socio-culturale, piuttosto omogenea, è caratterizzata da:
un ceto impegnato soprattutto nel terziario;
un buon livello culturale (la maggioranza dei genitori degli alunni è provvisto di laurea) favorito anche da una grande ricchezza di infrastrutture sociali (teatri, cinema, biblioteche).
L'analisi delle iscrizioni degli alunni alle scuole secondarie di 2º grado, negli ultimi anni, attesta che le scelte si sono orientate soprattutto verso i licei, in particolare classico e scientifico. Nel territorio oltre agli istituti già ricordati, sono anche presenti i licei “Dante Alighieri”, “Tacito” e “Talete” (rispettivamente classico, classico e linguistico, scientifico); mentre l’ex Istituto Professionale per i Servizi Commerciali “ Francesco Ferrara” ora facente parte dell’I.I.S. Salvini, il Liceo artistico di via Ripetta e l’Istituto Tecnico Industriale “Enrico Fermi”, questi ultimi due facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici, rappresentano scelte altrettanto valide per il successivo orientamento degli studenti.
Avendo quindi come riferimento gli orientamenti dell'utenza e le esigenze della comunità, la progettualità dell’Istituto si è orientata verso un costante arricchimento e miglioramento dell'offerta formativa in stretto raccordo con gli obiettivi definiti a livello europeo. Le proposte della Scuola, qualitativamente consistenti, rispondono quindi alla molteplicità di interessi degli alunni e delle loro famiglie: ecco il perché della molteplicità della sua offerta formativa, caratterizzata dalle tradizionali sezioni musicali, dalle sezioni di tempo potenziato, dal potenziamento del tedesco, dalla scelta della seconda lingua comunitaria fra spagnolo, francese e tedesco e dall'attivazione di attività pomeridiane ed estive facoltative, realizzate grazie all'impegno dell'Associazione dei Genitori "Noi del Belli".
Gli spazi, i laboratori, i sussidi didattici
La scuola è dotata delle seguenti strutture:
- 2 laboratori multimediali – 2 per sede
- 2 laboratori scientifici – 1 per sede
- 1 laboratorio di ceramica
- 1 teatro – 60 posti
- 1 Laboratorio astronomico
- 1 Terrazzo astronomico
- 3 palestre
- 2 aree esterne
- Aule musicali per orchestra e coro
- Biblioteca alunni e sala lettura (narrativa per ragazzi in lingua italiana, inglese e tedesca)
- 2 sale mensa
- 1 sala riunioni
Sono, inoltre, in dotazione nelle due sedi:
- Lavagne interattive negli spazi comuni e in molte classi
- Kit di proiezione mobili e fissi
- Videoregistratori, lettori DVD, videoproiettori, TV color, telecamera
- Strumenti musicali: pianoforti, tastiere, violini, flauti traversi, percussioni, chitarre
- Materiali specifici per ipovedenti
- Strumentario Orff
- Impianto per amplificazione
L'ingresso della sede di via Mordini e il pianoterra
Dove Siamo:
Via A. Mordini 19 - Via Col di Lana 5
Le sedi possono essere facilmente raggiunte con:
- Linee Bus:
19 - 30 - 69 - 70 - 87 - 89 - 186 - 224 - 280 - 490 - 495 - 628 - 913 - 926 - 991 - 999 - Linea Metro A:
fermata stazione di Lepanto
Visualizza le sedi della Scuola "G.G.Belli" su Google Maps