Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

Funzionigramma

FUNZIONIGRAMMA

DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. ssa Manuela VICUNA

 

RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Ing. Sebastiano PERUGINI

 

STAFF DI DIRIGENZA

Fanno parte dello staff di dirigenza i due collaboratori del Dirigente Scolastico, il DSGA, i docenti referenti di plesso e il referente per la sezione Musicale.

 

DOCENTI COLLABORATORI/REFERENTI DI PLESSO O SEZIONE

Per garantire l’attuazione delle diverse attività didattiche previste dal PtOF, per ogni ordine scolastico sono istituite  le figure dei referenti, i cui compiti principali sono così definiti:

  • svolgere azione di costante raccordo e di comune intesa con i collaboratori del Dirigente Scolastico;
  • collaborare nell’esecuzione delle deliberazioni assunte dagli Organi collegiali;
  • coordinare la formulazione dell’organizzazione oraria;
  • collaborare nella formulazione del Piano annuale delle attività;
  • collaborare in merito al puntuale adempimento dei compiti connessi con la funzione docente, nell’accertamento dell’orario di servizio in merito al rispetto delle norme previste dal regolamento interno inerente alla vigilanza sugli alunni e al rispetto delle regole e dell’ambiente;
  • aggiornare il Dirigente Scolastico sulle criticità emerse nelle diverse sedi;
  • promuovere il rispetto del Regolamento interno d’Istituto per trasmettere agli alunni corretti stili di vita e principi fondamentali della convivenza democratica;
  • collaborare in merito alla puntuale applicazione degli adempimenti previsti dai D.Lgs. 81/2008;
  • coordinare l’andamento di assenze, permessi e relative sostituzioni del personale docente;
  • collaborare nel coordinamento del regolare svolgimento delle riunioni di programmazione e verifica delle attività didattiche dei consigli di Interclasse e di classe con relativa consegna e conservazione della specifica documentazione;
  • curare, in collaborazione con i docenti delle singole classi, i rapporti con i genitori per questioni quali assenze prolungate, ritardi, comportamenti non conformi alle regole ecc.;
  • collaborare nel promuovere e coordinare gli interventi e le attività volte a ottimizzare l’utilizzazione delle risorse professionali e strumentali dell’Istituto;
  • collaborare nella fase delle iscrizioni e della formazione delle classi;
  • segnalare ogni eventuale anomalia o disfunzione eventualmente riscontrate e ogni iniziativa che si ritenga utile per il buon andamento organizzativo e gestionale dell’Istituto.

 

DOCENTI SEGRETARI VERBALIZZANTI CON FUNZIONE DI COORDINATORI DI CLASSE

Per ogni Consiglio di Classe è istituita la figura del segretario verbalizzante con funzione di coordinatore di classe, che ha i seguenti compiti in relazione alle attività previste dal PtOF e dagli ordinamenti della scuola:

  • su delega Dirigente Scolastico coordina la classe affidatagli;
  • promuove e organizza in maniera sistematica i rapporti con i docenti della classe riguardo alla didattica e alle attività? culturali, anche interdisciplinari, utilizzando le TIC (mail, piattaforma, registro elettronico,…);
  • mantiene un collegamento costante con i Collaboratori del Dirigente Scolastico per le questioni inerenti alla sicurezza e di carattere organizzativo, logistico, didattico, disciplinare;
  • monitora la realizzazione della progettazione di classe comprese le attività? di integrazione e di sostegno, attività? extracurriculari, iniziative didattico-culturali;
  • mantiene i rapporti con i genitori degli alunni della propria classe, anche per quanto riguarda il loro coinvolgimento nelle attività? scolastiche;
  • compila eventuali schede utili alla documentazione del percorso didattico–educativo degli alunni;
  • coordina la stesura dei piani di studio personalizzati per gli studenti con BES;
  • coordinandosi con i Collaboratori del Dirigente Scolastico, cura la redazione in formato digitale della progettazione di classe raccogliendo le progettazioni individuali;
  • inoltra ai Collaboratori del Dirigente Scolastico le comunicazioni relative alle iniziative culturali che devono essere autorizzate da tutto il Cdc, almeno 5 gg prima della data di svolgimento delle stesse;
  • monitora costantemente l’andamento didattico-disciplinare degli alunni (assenze, ritardi, esiti scolastici), comunicando le situazioni critiche ai Collaboratori del Dirigente Scolastico e alla segreteria didattica in modo da informare tempestivamente le famiglie;
  • monitora la corretta compilazione del registro elettronico da parte del Consiglio di classe;
  • garantisce la propria collaborazione alla Dirigenza sulla base di quanto richiesto nelle diverse circolari;
  • predispone tutti i materiali necessari allo svolgimento dello scrutinio finale;
  • svolge la funzione di amministratore nello scrutinio elettronico;
  • (solo per le classi III) coordina la stesura della certificazione delle competenze e del consiglio orientativo;
  • cura la raccolta dei programmi svolti e delle relazioni finali dei docenti del Cdc, secondo le indicazioni fornite dalla Dirigenza;
  • redige i verbali delle sedute del Cdc;
  • cura la corretta tenuta e conservazione del libro dei verbali e di qualsiasi ulteriore documentazione.

DOCENTI segretari con funzione di COORDINATORI DI INTERCLASSE ALLA SCUOLA PRIMARIA

Per la scuola Primaria è istituita la figura del coordinatore di Interclasse, che ha i seguenti compiti in relazione alle attività previste dal PtOF:

  • su delega Dirigente Scolastico coordina l’interclasse affidatagli;
  • promuove e organizza in maniera sistematica i rapporti con i docenti dell’interclasse riguardo alla didattica e alle attività culturali, anche interdisciplinari, utilizzando le TIC (mail, piattaforma, registro elettronico,…);
  • mantiene un collegamento costante con i Collaboratori del Dirigente Scolastico per le questioni inerenti alla sicurezza e di carattere organizzativo, logistico, didattico, disciplinare;
  • monitora la realizzazione della progettazione di classe comprese le attività di integrazione e di sostegno, le attività extracurriculari, le iniziative didattico-culturali;
  • mantiene i rapporti con i rappresentanti di classe;
  • coordina con i Collaboratori del Dirigente Scolastico, curare la redazione in formato digitale della progettazione di interclasse raccogliendo le progettazioni individuali;
  • inoltra ai Collaboratori del Dirigente Scolastico le comunicazioni relative alle iniziative culturali che devono essere autorizzate da tutto il Cdc, almeno 5 gg prima della data di svolgimento delle stesse;
  • garantisce la propria collaborazione alla Dirigenza sulla base di quanto richiesto nelle diverse circolari;
  • cura la raccolta dei programmi svolti e delle relazioni finali dei docenti del Cdc, secondo le indicazioni fornite dalla Dirigenza;
  • redige i verbali delle sedute dell’Interclasse;
  • cura la corretta tenuta e conservazione del libro dei verbali e di qualsiasi ulteriore documentazione.

COORDINATORI DEI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI ALLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Il Collegio dei docenti è articolato in Dipartimenti, con le seguenti funzioni:

  • la definizione degli obiettivi generali delle singole discipline, degli standard minimi in termini di conoscenze, abilità e competenze comuni a tutte le classi parallele;
  • la promozione e la sperimentazione di metodologie didattiche molteplici;
  • la definizione di criteri uniformi di valutazione;
  • la scelta delle modalità di verifica e la costruzione di verifiche comuni (iniziali, intermedie, finali);
  • la costruzione di un archivio di verifiche;
  • la scelta dei libri di testo e dei materiali didattici;
  • il confronto delle diverse proposte didattiche dei docenti in ordine alla disciplina;
  • l’innovazione, attraverso un lavoro di ricerca-azione e autoaggiornamento;
  • la promozione di proposte per l’aggiornamento e la formazione del personale;
  • la promozione di proposte di attività didattiche non curriculari e uscite didattiche attinenti l’area disciplinare propria;
  • la definizione di proposte di ampliamento dell’offerta formativa;
  • la promozione di proposte di attività e progetti di accoglienza, orientamento e approfondimento e di didattica integrativa.

Sono stati individuati i seguenti Dipartimenti:

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

DIPARTIMENTO

DOCENTI COINVOLTI

Umanistico – Religioso

Docenti di Italiano, Storia, Geografia, Religione, Attività Alternativa

Matematico – scientifico – tecnologico

Docenti di Matematica, Scienze, Tecnologia

Linguistico

Docenti di Lingue straniere

Artistico - Musicale

Docenti di Musica, di strumento e di Arte

Inclusione

Docenti di Sostegno

Motorio

Docenti di Scienze Motorie

Per ogni Dipartimento è nominato un Coordinatore, i cui compiti principali sono:

  • rappresentare il proprio Dipartimento;
  • collaborare con la Dirigenza, il personale e i colleghi;
  • raccogliere le varie proposte provenienti dai docenti di Dipartimento ed inoltrarle agli Organi competenti per le eventuali delibere;
  • formulare proposte al Dirigente Scolastico in merito all’ordine del giorno delle riunioni, raccolte e analizzate le necessità didattiche e sulla scorta delle indicazioni e delle richieste presentate da singoli docenti; preparare l’eventuale materiale argomento di discussione;
  • su delega del Dirigente Scolastico, presiedere il Dipartimento e verbalizzarne le sedute. Il verbale, una volta approvato e firmato dal coordinatore, viene riportato sul registro generale dei verbali del Dipartimento e trasmesso al Dirigente;
  • tutte le volte che lo ritenga necessario e, comunque, entro il monte ore annuo fissato dall’art. 29 del C.C.N.L vigente convocare, con un preavviso minimo di 5 giorni, le riunioni del Dipartimento, tramite avviso scritto fatto pervenire a ciascun docente, comunicandone data e orario alla Dirigenza;
  • essere punto di riferimento per i docenti del proprio Dipartimento come mediatore delle istanze di ciascun docente, garante del funzionamento, della correttezza e trasparenza del Dipartimento;
  • verificare eventuali difficoltà presenti nel proprio Dipartimento. Quando il dialogo,
  • il confronto e la discussione interna non risolvano i problemi rilevati, ne riferisce al Dirigente Scolastico;
  • al termine dell’anno scolastico relazionare al Dirigente Scolastico in merito ai risultati raggiunti.

FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI

I docenti responsabili di Funzioni Strumentali e Referenti hanno compiti di coordinamento generale relativamente a specifiche aree di intervento coerenti con i principi che ispirano l’offerta formativa.

 Il Collegio Docenti, per una migliore gestione delle attività della scuola, ha individuato le seguenti funzioni strumentali al PTOF:

FUNZIONI STRUMENTALI

  1. P.T.O.F. e Valutazione
  • esaminare le schede dei progetti didattici proposti per l’ampliamento dell’offerta formativa per verificarne la fattibilità e la coerenza con le finalità del PtOF e con i criteri di qualità indicati dal Collegio dei docenti;
  • redigere e aggiornare il documento PtOF secondo gli orientamenti e le scelte del Collegio dei docenti;
  • supportare la stesura dei progetti;
  • predisporre momenti di valutazione annuale e semestrali e di monitoraggio delle attività del PtOF (didattiche ed extracurricolari);
  • coordinare le prove comuni in ingresso e finali (modalità, tempi, raccolta degli esiti), elaborare e restituire i loro risultati, in raccordo con i coordinatori di interclasse e di classe;
  • monitorare i progetti didattici.
  1. Benessere e Inclusione
  • predisporre interventi e servizi per gli alunni in situazione di disagio in accordo con i referenti d’Istituto per gli alunni con BES;
  • monitorare il raccordo tra PDP e le progettazioni di classe, con la predisposizione di percorsi didattici specifici congruenti e integrati;
  • adottare metodologie specifiche per favorire l’inclusione degli alunni, anche attraverso mediatori didattici e l’utilizzo di tecnologie informatiche multimediali;
  • collaborare con  i docenti per la redazione del Piano Didattico Personalizzato;
  • partecipare alle attività del GLI (Gruppi di Lavoro per l’Inclusione);
  • ricercare, organizzare e diffondere interventi, strategie, mezzi, sussidi, contatti con enti e personale specializzato, ecc ai fini della reale inclusione degli alunni in situazione di disagio, degli alunni diversamente abili, degli alunni stranieri, degli alunni con DSA sia già certificato che da accertare e segnalare, degli alunni con BES;
  • supportare i GLO (Gruppo di Lavoro Operativo);
  • supportare i docenti per le attività di sostegno, per la realizzazione del Piano per l’Inclusione d’Istituto.
  1.  Continuità e Orientamento
  • coordinare le attività extracurricolari;
  • progettare, coordinare e realizzare interventi e servizi a favore degli alunni;
  • coordinare e gestire le attività di accoglienza, continuità e orientamento;
  • coordinare e promuovere anche in sintonia con le altre Funzioni Strumentali della progettazione integrata d’intesa con Enti ed Istituzioni territoriali;
  • realizzare manifestazioni, feste e progetti tesi all’apertura e condivisione di una scuola aperta al territorio previ contatti con Istituzioni ed Enti del territorio;
  • promuovere e realizzare gli open day d’Istituto.
  • coordinare le azioni previste dalle Linee guida per l’orientamento;
  • monitorare gli esiti a distanza degli alunni.
  1. Comunicazione
  • organizzare il sito web;
  • curare i rapporti con il web master;
  • pubblicare notizie, circolari, comunicazioni;
  • collaborare direttamente con il Dirigente Scolastico per la comunicazione istituzionale tramite sito web e registro elettronico;
  • monitorare l’implementazione delle diverse funzionalità del registro elettronico.

REFERENTI

  1. Antibullismo
  • promuovere e organizzare progetti di prevenzione contro bullismo e cyberbullismo, anche attraverso l'interazione con l'Ente locale, la Polizia di Stato, le realtà sociali e le diverse agenzie educative del territorio;
  • sensibilizzare i docenti dell'istituto sulle tematiche del bullismo e del cyberbullismo, anche attraverso testi per l'approfondimento personale inerenti al tema o materiali didattici da utilizzare in classe;
  • intervenire nelle classi per accompagnare l'inizio della scuola secondaria;
  • monitorare la situazione nell'istituto attorno al tema del bullismo, attraverso incontri periodici con la Dirigenza, con le interclassi della scuola primaria, con i coordinatori o interi consigli di classe della scuola secondaria;
  • intervenire direttamente nelle classi per affrontare eventuali situazioni problematiche segnalate dai singoli docenti o da consigli di classe;
  • collaborare nell'individuare e nell'attuare sanzioni appropriate in riferimento al tema del bullismo;
  • definire un protocollo di intervento di istituto da attuare in caso di bullismo e cyberbullismo (partendo da una corretta conoscenza e applicazione del Patto di Corresponsabilità, dal Regolamento Alunni e dal Regolamento di Disciplina).
  1. Educazione Civica
  • partecipare alla formazione della scuola polo ai sensi della nota del MI  prot. n.19479/2020;
  • coordinare le fasi di progettazione e realizzazione dei percorsi di Educazione Civica anche attraverso la promozione della realizzazione e/o partecipazione a concorsi, convegni, seminari di studio/approfondimento, in correlazione con i diversi ambiti disciplinari garantendo funzionalità, efficacia e coerenza con il PTOF;
  • favorire l’attuazione dell’insegnamento dell’educazione civica attraverso azioni di tutoring, di consulenza, di accompagnamento, di formazione e supporto alla progettazione;
  • curare il raccordo organizzativo all'interno dell'Istituto e con qualificati soggetti culturali quali autori/enti/associazioni/organizzazioni supervisionando le varie fasi delle attività e i rapporti con gli stessi;
  • monitorare le diverse esperienze e le diverse fasi, in funzione della valutazione dell'efficacia e funzionalità delle diverse attività;
  • promuovere esperienze e progettualità innovative e sostenere le azioni introdotte in coerenza con le finalità e gli obiettivi del nostro Istituto;
  • socializzare le attività agli Organi Collegiali;
  • promuovere una cooperazione multipla di docenti al fine di diversificare i percorsi didattici delle classi;
  • monitorare, verificare e valutare il tutto al termine del percorso;
  • coordinare le riunioni con i coordinatori dell’educazione civica per ciascuna classe e team pedagogico;
  • registrare, in occasione della valutazione intermedia, le attività svolte per singola classe con le indicazioni delle tematiche trattate e le indicazioni valutative circa la partecipazione e l’impegno di studio dei singoli studenti in vista della definizione del voto/giudizio finale da registrare in pagella;
  • rafforzare la collaborazione con le famiglie al fine di condividere e promuovere comportamenti improntati a una cittadinanza consapevole, non solo dei diritti, dei doveri e delle regole di convivenza, ma anche delle sfide del presente e dell’immediato futuro, anche integrando il Patto educativo di corresponsabilità.
  1. Covid - 19
  • collaborare con il Dirigente per la definizione e la direzione di protocolli e procedere per l’attuazione del Regolamento d’Istituto recante misure di prevenzione e contenimento della diffusione del SARS-CoV-2;
  • collaborare con il Dirigente e con il Dipartimento di prevenzione sanitaria territoriale e il Medico competente per tutti gli adempimenti necessari per la prevenzione e il contrasto dell’epidemia da Coronavirus e la gestione delle eventuali criticità;
  • concertare, in accordo con il Dipartimento di prevenzione, i pediatri di libera scelta e i medici di base, della possibilità di una sorveglianza attiva delle studentesse e degli studenti con fragilità, nel rispetto della privacy, allo scopo di garantire una maggiore prevenzione attraverso la precoce identificazione dei casi di COVID-19;
  • recepire le comunicazioni nel caso in cui una studentessa, uno studente o un componente del personale risultasse contatto stretto di un caso confermato di COVID-19 e trasmettere le stesse al Dipartimento di prevenzione sanitaria territoriale;
  • informare e formare il personale scolastico, le studentesse e gli studenti, e comunicare con le famiglie in merito alle disposizioni e ai comportamenti da adottare per la prevenzione e il contrasto dell’epidemia da Coronavirus;
  • partecipazione al corso di formazione promosso dal Ministero dell’Istruzione sulla piattaforma EDUISS riguardante gli aspetti principali di trasmissione del nuovo coronavirus, sui protocolli di prevenzione e controllo in ambito scolastico, e sulle procedure di gestione dei casi COVID-19sospetti o confermati.
  1. Biblioteca
  • curare la ricognizione, la catalogazione, anche digitale e la conservazione dei libri, delle riviste, delle enciclopedie e del materiale audio-visivo presenti nei plessi scolastici all’interno della biblioteca d’istituto;
  • regolamentare e calendarizzare l’uso della biblioteca d’istituto da parte degli alunni, dei docenti ed eventualmente delle famiglie;
  • curare la custodia del materiale bibliografico ed audio-visivo della biblioteca in collaborazione coi referenti dei plessi e coi docenti accompagnatori degli alunni;
  • sottoporre al Dirigente Scolastico ed al DSGA l’eventuale richiesta d’acquisto di materiale bibliografico ed audio-visivo compatibilmente con le disponibilità finanziarie della scuola;
  • promuovere rapporti con le biblioteche e con le agenzie culturali del territorio d’intesa col Dirigente Scolastico;
  • organizzare eventi culturali e laboratori di lettura e scrittura in collaborazione col Dirigente Scolastico
  • relazionare periodicamente al Dirigente Scolastico sull’esecuzione dei compiti assegnati e partecipare alle riunioni periodiche dello staff di direzione.
  1. Internazionalizzazione
  • curare i rapporti con il MI  e l’INDIRE e con le diverse realtà culturali, sociali, produttive con cui man mano l’Istituto  stringe relazioni;
  • predisporre di protocolli e/o accordi di rete con istituzioni scolastiche italiane e straniere;
  • curare i rapporti con istituzioni culturali internazionali europee ed extraeuropee;
  • partecipare a progetti Erasmus plus;
  • predisporre  protocolli operativi con Università, Ambasciate, Enti culturali italiani e stranieri
  • predisporre convenzioni con strutture internazionali.
  1. Referente Bes – alunni con disabilità
  • collaborare con il Dirigente Scolastico nell’organizzazione interna dell’istituto per quanto riguarda le risorse ed il personale destinati ai progetti di inclusione degli alunni con disabilità;
  • coordinare il lavoro delle Funzioni strumentali;
  • collaborare con i coordinatori di classe  attraverso riunioni di commissione, incontri informali e indicazioni;
  • coordinare l’azione degli insegnanti curricolari e di sostegno;
  • coordinare i  rapporti con l’ASL, con i servizi sociali e con il servizio di psicologia scolastica;
  • coordinare i progetti di continuità a favore degli alunni con disabilità nel passaggio ai diversi ordini di scuola;
  • aggiornare  e monitorare il Protocollo di accoglienza e predisposizione del PEI;
  • coordinare i GLO;
  • predisporre i materiali per il GLI;
  • coordinare la documentazione, l’aggiornamento, il monitoraggio e la pubblicazione relativa al Piano annuale dell’Inclusione (PAI).
  1. Referente Bes – alunni con altri bes
  • collaborare con il Dirigente Scolastico nell’organizzazione interna dell’istituto per quanto riguarda le risorse ed il personale destinati ai progetti di integrazione degli alunni con DSA e BES;
  • coordinare il lavoro delle Funzioni strumentali;
  • coordinare i  rapporti con la ASL, con i servizi sociali e con il servizio di psicologia scolastica;
  • coordinare i progetti di continuità a favore degli alunni con bes nel passaggio ai diversi ordini di scuola;
  • aggiornare  e monitorare il Protocollo di accoglienza e predisposizione del PDP;
  • partecipare a eventuali riunioni con specialisti;
  • predisporre i materiali per il GLI;
  • coordinare la documentazione, l’aggiornamento, il monitoraggio e la pubblicazione relativa al Piano annuale dell’Inclusione (PAI).

L’ANIMATORE DIGITALE E IL TEAM DIGITALE

L’animatore digitale, figura introdotta dal Piano Nazionale per la Scuola Digitale, ha un ruolo strategico nella diffusione dell’innovazione digitale a scuola. In collaborazione con il responsabile della rete didattica e del sito web e coordinando il team digitale, si occupa di: 

  • valutare gli interventi tecnici relativi alle dotazioni informatiche;
  • predisporre forme e strumenti di documentazione, comunicazione e di divulgazione, in particolare attraverso il sito web d’Istituto;
  • costituire e aggiornare l’archivio didattico: coordinare la raccolta dei prodotti delle diverse attività e progetti, ritenuti particolarmente significativi;
  • promuovere e coordinare le modalità di comunicazione scuola/famiglia, anche ai fini delle iscrizioni e degli inserimenti in itinere;
  • supportare i docenti nell’uso delle tecnologie nella didattica (consentire la più ampia conoscenza, formazione e utilizzo delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione);
  • offrire sostegno nell’utilizzo del registro elettronico;
  • implementare l’utilizzo del registro elettronico;
  • elaborare progetti per il potenziamento delle dotazioni informatiche;
  • formare la comunità scolastica attraverso l’organizzazione di laboratori formativi favorendo la partecipazione di tutti alle attività formative;
  • coinvolgere la comunità scolastica per la realizzazione di una cultura digitale condivisa attraverso momenti formativi anche con le famiglie e altri attori del territorio e favorendo la partecipazione degli studenti ad attività anche strutturate sul tema del Piano Nazionale per la scuola digitale;
  • creare soluzioni innovative con l’individuazione di soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti.