Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

Gare di astronomia - finale

 

Nella città del “più bel chilometro d’Italia”, come definì Gabriele D’annunzio il luminoso lungomare di Reggio Calabria, in magnifica posizione sullo Stretto di Messina, si sono svolte le finali nazionali di Astronomia, organizzate dal Ministero dell’Istruzione con il contributo scientifico della Società Astronomica Italiana (SAIt) e l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Sono rivolte alle scuole secondarie di primo e di secondo grado e sono inserite nel programma delle Eccellenze del Ministero dell’Istruzione.  “Complimenti alle studentesse e agli studenti che hanno partecipato, sempre più numerosi e appassionati, a queste Olimpiadi di Astronomia”, ha detto il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi. “L’astronomia fa parte della storia dell’uomo fin dall’antichità, cii insegna anche che nella vita, a ogni età, dobbiamo continuare a studiare, a farci delle domande, a elaborare teorie e a confrontarci perché c’è ancora moltissimo da conoscere”.  

Il percorso di selezione è iniziato lo scorso dicembre con la gara di preselezione presso i vari istituti del territorio italiano. Dei circa 2000 partecipanti alla categoria junior 1, sono stati selezionati 319 studenti per la fase interregionale e tra questi, i 27 finalisti.

Grande orgoglio per il nostro istituto che ha visto un allievo della sede di Col di Lana, Mattia Francescangeli della classe III sez. G, allievo della prof.ssa Mauria Naso, referente delle gare di astronomia, pazziarsi tra i primi dieci alla Finale Nazionale delle XX Olimpiadi Italiane di Astronomia, e al quale è andato il diploma di merito e la soddisfazione di essere arrivato primo tra le scuole secondarie di primo grado della città di Roma e del Lazio.

Poiché “È l’arte suprema dell’insegnante: risvegliare la gioia della creatività e della conoscenza” (Albert Einstein), possa l’astronomia divenire uno straordinario strumento per far avvicinare i giovani alla scienza, per alimentare la curiosità e stimolare il fascino per lo studio dei fenomeni.

Prof.ssa Mauria Naso

 

Image by freepik