Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

L’Istituto Comprensivo

Dall'anno scolastico 2012-2013 la Scuola primaria "Giacomo Leopardi" e la Scuola secondaria di primo grado "Giuseppe Gioachino Belli" costituiscono un'unica realtà, ossia l'Istituto Comprensivo "Parco della Vittoria"; le tre sedi in cui è articolato, via Mordini, via Col di Lana e Leopardi, sono equivalenti per offerta formativa pur rapportata al grado, impostazione, servizi aggiuntivi e organizzazione, pur mantenendo le rispettive peculiarità.

Scuola Primaria Leopardi Scuola Secondaria di Primo Grado BelliScuola Secondaria di Primo Grado Belli

La proposta educativa offre la sicurezza di un percorso di studi di qualità. Le attività proposte hanno una costante attenzione all’inclusione, alla prosocialità, alla multiculturalità, al benessere psico-fisico e alla solidarietà.

Nel corso degli ultimi anni il lavoro educativo, frutto di una condivisa progettualità, ha ricevuto numerosi attestati di apprezzamento.

Nel triennio precedente si è perseguita una valorizzazione della dimensione comprensiva dell’Istituto attraverso il potenziamento delle occasioni di scambio e di confronto tra i diversi ordini di scuola. Tale processo viene mantenuto valorizzando la continuità educativa e didattica ed è ampliato con la verticalizzazione del curricolo, anche implementando i progetti comuni.

La Scuola, infatti. intende proseguire nel suo impegno per un’ innovazione e un miglioramento continui della propria proposta educativa, il cui successo è testimoniato dal numero di iscritti che hanno portato alla stabilizzazione della scuola secondaria in 15 corsi completi. L’attenzione alle richieste dell’utenza ha fatto sì che, negli anni, siano state incrementate le sezioni di tempo potenziato, sia stata ampliata la scelta della seconda lingua comunitaria con l’inserimento dello spagnolo e del tedesco nell’opzione a 30 ore e siano state estese alle quattro lingue straniere le certificazioni linguistiche di livello A1, A2, B1 e, in alcuni casi, B2.

Per la scuola primaria si conferma, a causa della mancanza di ulteriori spazi, il trend delle quattro sezioni complete con la possibilità di un’ulteriore sezione ogni quinquennio.

Parimenti, per rispondere con consapevolezza alle “fragilità” di una non esigua e attualmente in crescita componente della popolazione scolastica del territorio (alunni  con DSA, ADHD,alunni stranieri, adottati e situazioni di gravi disagi familiari) l’Istituto ha organizzato corsi di formazione specifici per il personale (la valutazione, ICF e disabilità, Disprassie e Disturbi dell’apprendimento, Index dell’inclusione, Gestione delle relazioni tra gruppi) e sportelli di ascolto a supporto di docenti e famiglie.

Inoltre si è predisposto un Protocollo d’intesa con l’Istituto “Leonarda Vaccari” al fine di intervenire a scuola con una didattica inclusiva, interattiva e multimediale.

Per la sede Leopardi, per migliorare la cronica difficile viabilità, sono allo studio soluzioni che prevedono impegni anche da parte del Municipio I Roma centro.

Nell’ambito dell’autonomia scolastica, l’Istituto, per realizzare una proficua integrazione con il territorio, promuove la collaborazione con soggetti istituzionali e associazioni, anche espressione della comunità scolastica.