Ricerca Avviata

Allegato 1

Allegato 1 – Pillole per una navigazione sicura

 

Informazioni personali e password

  • Non dare mai informazioni personali (nome, indirizzo, numero di telefono, età, nome e località della scuola o nome degli amici) a chi non conosci personalmente o a chi incontri sul web
  • Usa un nickname che non possa dare informazioni sulla tua identità
  • Non condividere le tue password con gli amici, ma solo con i tuoi genitori
  • Cerca di creare password originali, sempre diverse con caratteri numerici e di lettere intervallati tra loro
  • Non condividere i dati delle carte di credito dei tuoi genitori. Prima di mettere dati importanti online per fare acquisti fatti affiancare da un adulto. Devi essere sicuro di sapere dove stai postando certe informazioni e perché

Amicizia in rete

  • Non accettare incontri di persona con qualcuno conosciuto online
  • Non rispondere a messaggi che possano creare in te confusione o disagio
  • Non usare un linguaggio offensivo o mandare messaggi volgari online, lo faresti di persona?
  • Se qualcuno usa un linguaggio offensivo con te interrompi la conversazione e parlane con un adulto
  • Non tutti quelli che aggiungi agli amici sono tuoi amici; ricorda che gli amici veri sono quelli che conosci personalmente
  • Prudenza con chi non conosci sul web: non tutti sono davvero chi dicono di essere. Evita di accettare amicizie online da persone sconosciute e se ricevi richieste di amicizia da chi non conosci dillo subito ai tuoi genitori o ad un adulto di cui ti fidi
  • Comportarsi da bullo in rete può far soffrire tanto quanto nella vita reale: non usare la rete per mentire, deridere o ingannare. Non alimentare conversazioni che possono nuocere agli altri. Cerca di essere leale e sincero. Non minacciare o prevaricare i più deboli

 

Uso delle immagini e dei contenuti

  • Quando usi i social pensa prima di taggare qualcuno, controlla i post in cui sei taggato prima di renderli pubblici, per evitare spiacevoli contenuti sul tuo profilo
  • Presta sempre attenzione a ciò che pubblichi in rete: ogni cosa che metti online è sicuramente destinata a rimanere lì per sempre
  • Segnala i contenuti che ritieni essere inappropriati o illegali. Di fronte ad un contenuto che ritieni inadeguato segnalalo prontamente ai tuoi genitori o ai tuoi insegnanti
  • Attenzione quando scarichi qualcosa. Se manca l'autorizzazione del proprietario, o comunque della persona che ne detiene i diritti d'autore, contraffare, copiare e divulgare altrui elaborati (articoli, foto, audio, video...) è soggetto alla legge sulla violazione dei diritti d'autore o del copyright e può essere configurato come un reato
  • Non permettere agli amici di condividere informazioni private che ti riguardano senza il tuo consenso: a tua volta non caricare immagini o video che riguardano altre persone senza che queste abbiano dato, preventivamente, la propria autorizzazione. Soprattutto non inviare o richiedere foto, filmati o messaggi violenti o a sfondo sessuale