Ricerca Avviata

La storia

LA SCUOLA PRIMARIA

La scuola primaria G. Leopardi si trova all’interno della Riserva Naturale di Monte Mario. Ubicata in un’area di sei ettari, la scuola  ha un insediamento diffuso ed è articolata in dodici padiglioni che ospitano da una a tre classi mentre altri sono  riservati alla palestra, alla biblioteca, al laboratorio di scienze e alla scuola dell’infanzia comunale. La struttura nasce negli anni ’30, pensata per accogliere bambini con problemi respiratori, proprio perché immersa nel verde e a quel tempo distante dalla città. La sua lunga storia e la sua collocazione geografica la rendono,  in sostanza,  unica. Infatti, la struttura particolare della scuola richiama principi pedagogici che sono stati all’origine della sua costruzione ma che oggi più che mai si rinnovano e si riempiono di significato nella valorizzazione delle cosiddette scuole all’aperto, alla cui rete nazionale, l’Istituto ha deliberato di aderire  sposando l’approccio della didattica outdoor.

Lo spazio  così articolato propone uno scambio continuo tra il dentro e il fuori, rendendo possibile una scuola all’aperto, dove si realizza una didattica che si arricchisce  continuamente di tale peculiarità. Gli alunni, infatti, possono vivere in prima persona la natura, i suoi ritmi, i suoi imprevisti, le sue meraviglie, le sue stagioni. Il contesto naturale in cui è immersa la scuola attiva, dunque, un apprendimento multisensoriale, incrementa l’autonomia dei bambini, alimenta il loro spirito di osservazione e incoraggia un approccio che dal vissuto arriva ai sistemi simbolico-culturali.

I bambini, pertanto, diventano responsabili e consapevoli del loro percorso di apprendimento.

 

LA SCUOLA SECONDARIA

La Scuola secondaria di primo grado Giuseppe Gioachino Belli, è una realtà "storica" dell'ex XVII Municipio presente, con le sue due sedi, fin dagli anni Trenta. E’ stata la prima scuola a Roma ad aver attivato due sezioni per l'insegnamento di uno strumento musicale che ancora oggi rappresenta una delle peculiarità dell’Istituto.      

Nel corso degli ultimi anni il lavoro educativo, frutto di una condivisa progettualità, ha ricevuto numerosi attestati di apprezzamento.

Nel triennio precedente è stata perseguita la valorizzazione della dimensione comprensiva e unitaria dell’Istituto attraverso il potenziamento delle occasioni di scambio e di confronto tra i diversi ordini di scuola. Tale percorso viene mantenuto valorizzando la continuità educativa e didattica ed è ampliato con la verticalizzazione del curricolo, anche mediante l’implementazione di progetti comuni.

L’Istituto, infatti, intende proseguire nel suo impegno per l’innovazione e il miglioramento continui della propria proposta educativa, il cui successo è testimoniato dal numero di iscritti che hanno portato alla stabilizzazione della scuola secondaria in 15 corsi completi. L’attenzione alle richieste dell’utenza ha fatto sì che, negli anni, siano state incrementate le sezioni di tempo potenziato, sia stata ampliata la scelta della seconda lingua comunitaria con l’inserimento dello spagnolo e del tedesco nell’opzione a 30 ore e siano state estese alle quattro lingue straniere le possibilità di conseguire certificazioni linguistiche del QCER prevalentemente in orario extracurricolare.

Inoltre, per rispondere con consapevolezza alle “fragilità” di una non esigua e attualmente in crescita componente della popolazione scolastica del territorio (alunni  con DSA, ADHD, alunni stranieri, adottati e situazioni di gravi disagi familiari) l’Istituto ha organizzato corsi di formazione sui temi specifici per il personale (valutazione, ICF e disabilità, disprassie e sportelli di ascolto a supporto di docenti e famiglie,…)

Nell’ambito dell’autonomia scolastica, l’Istituto, per realizzare una proficua integrazione con il territorio, promuove la collaborazione con soggetti istituzionali e associazioni, anche espressione della comunità scolastica. 

THE SECONDARY SCHOOL