Percorsi ad indirizzo musicale
La Scuola Secondaria di primo grado “G. G. Belli” dell’ I.C. Parco della Vittoria, è stata una delle prime scuole in Italia nelle quali, sin dagli anni ’70, ha avuto avvio l’indirizzo musicale. Il DM 176/2022 ha innovato l’ordinamento introducendo i percorsi ad indirizzo musicale.
I percorsi a indirizzo musicale, di cui al DI 176/2022, che costituiscono parte integrante del Piano triennale dell’offerta formativa dell’istituzione scolastica, in coerenza con il curricolo di istituto e con le Indicazioni nazionali di cui al D.M. n. 254/2012, concorrono all’acquisizione del linguaggio musicale da parte degli alunni, integrando gli aspetti tecnico-pratici con quelli teorici, lessicali, storici e culturali attraverso l’insegnamento dello strumento musicale e della disciplina di musica.
Per gli alunni iscritti ai percorsi a indirizzo musicale l’insegnamento dello strumento costituisce parte integrante dell’orario annuale personalizzato e concorre alla determinazione della validità dell’anno scolastico ai fini dell’ammissione alla classe successiva o agli esami di Stato. Ogni istituzione scolastica statale può richiedere l’attivazione di percorsi a indirizzo musicale che prevedono, per ciascun anno di corso, gruppi di alunni suddivisi in quattro sottogruppi, ciascuno corrispondente a una diversa specialità strumentale, tenendo a riferimento i parametri numerici vigenti per la costituzione delle classi.
Orari di insegnamento
Le attività previste per i percorsi a indirizzo musicale si svolgono in orario aggiuntivo rispetto al quadro orario previsto dall’articolo 5, comma 5, del D.P.R. 20 marzo 2009, n. 89, non coincidente con quello definito per le altre discipline curricolari. L’orario aggiuntivo per gli alunni corrisponde a tre ore settimanali (novantanove ore annuali), che possono essere organizzate anche su base plurisettimanale o articolate in unità di insegnamento non coincidenti con l’unità oraria. È comunque rimessa alle istituzioni scolastiche la possibilità di modulare nel triennio l’orario aggiuntivo a condizione di rispettare comunque la media delle tre ore settimanali, ovvero novantanove ore annuali. L’offerta formativa è così articolata:
- Una lezione di strumento in modalità di insegnamento individuale e collettiva
- Una lezione collettiva di teoria e lettura della musica
- Una lezione collettiva di musica d’insieme che si svolge per le classi I in un laboratorio di avvio alla musica d'insieme, e in II e le III con prove d’orchestra che concorrono alla formazione dell’Orchestra Scolastica di ogni plesso, con la compresenza dei docenti dei vari strumenti musicali.
Prova orientativo-attitudinale
Per accedere ai percorsi a indirizzo musicale gli alunni sostengono una prova orientativo attitudinale, predisposta dall’istituzione scolastica, i cui esiti sono pubblicati, di norma, entro la scadenza delle iscrizioni o nei termini fissati dalla nota annuale sulle iscrizioni.
Per lo svolgimento della prova orientativo-attitudinale è costituita una apposita Commissione, presieduta dal dirigente scolastico o da un suo delegato, e composta da almeno un docente per ognuna delle specialità strumentali previste e da un docente di musica. Nel corso della prova sono valutate le attitudini delle alunne e degli alunni. Gli alunni sono ammessi alla frequenza dei percorsi a indirizzo musicale nelle specifiche specialità strumentali, tenuto conto dei posti disponibili e dell’autorizzazione dell’Ufficio scolastico regionale ad attivare i citati percorsi
Strumenti musicali
L’Istituto offre l'opportunità di approfondire l’esperienza musicale attraverso lo studio di uno dei seguenti strumenti:
- Chitarra
- Flauto traverso
- Pianoforte
- Violino
Valutazione degli apprendimenti ed esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione
In sede di scrutinio periodico e finale, il docente di strumento partecipa alla valutazione delle alunne e degli alunni che si avvalgono di tale insegnamento e attribuisce una valutazione con le modalità previste dalla normativa vigente. Qualora le attività siano svolte da più docenti di strumento, viene espressa una unica valutazione. Per quanto attiene all’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione degli alunni iscritti ai percorsi a indirizzo musicale, il colloquio previsto dall’articolo 8, comma 5, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 comprende la prova di pratica di strumento, anche per gruppi di alunni del medesimo percorso per l’esecuzione di musica d’insieme. I docenti di strumento partecipano ai lavori della commissione e, in riferimento agli alunni del proprio strumento, a quelli delle sottocommissioni. Le competenze acquisite dalle alunne e dagli alunni che hanno frequentato percorsi a indirizzo musicale sono riportate nella certificazione delle competenze di cui all’articolo 9 del decreto legislativo n. 62 del 2017. Analogamente, le competenze acquisite dagli alunni nell’ambito dei percorsi di ampliamento dell’offerta musicale, sono riportate nella citata certificazione delle competenze.
Attività musicali
Oltre allo studio dei singoli strumenti, l’esperienza della musica d’Insieme permette agli alunni di suonare in piccoli e grandi gruppi musicali e di partecipare a esperienze come saggi, concerti, rassegne, concorsi e gemellaggi con altre scuole.
Gli alunni del “G. G. Belli” negli anni si sono distinti per la qualità ed il livello artistico e musicale raggiunto. Le due orchestre dell’Istituto, quella di “Via Mordini” e quella del “Col di Lana”, si caratterizzano per l’impegno profuso nell’ambito del territorio e si sono qualificate ai primi posti in importanti concorsi nazionali.
Gli appuntamenti a cui le orchestre tradizionalmente partecipano sono, a titolo esemplificativo:
- Concerto all’Opera Don Guanella
- Concerto al Complesso Monumentale S. Spirito in Sassia
- Concerto al Teatro del Don Orione
- Concerto in Campidoglio
- Concerto al Conservatorio S. Cecilia
- Concerto della memoria presso il Liceo Caetani
- Concerto della Festa del libro
- Concerto in occasione del Premio Streghetta
- Concerto all’Auditorium Parco della Musica, evento promosso dal Primo Municipio
- Saggi finali delle classi di strumento
- Saggi finali dell’orchestra
- Concorsi per singoli strumenti studiati e per l’orchestra
REGOLAMENTO PER L'ORGANIZZAZIONE DEI PERCORSI AD INDIRIZZO MUSICALE (DELIBERA N. 94 DEL 21/12/2022)
CONCERTO DI NATALE 2022
Youtube, è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Inc. che ci permette di integrare tali contenuti all’interno delle nostre pagine.
Cliccando sul video i cookie saranno inviati a Google Inc.
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti –Privacy Policy. Soggetto aderente al Privacy Shield.
Per maggiori informazioni sull’utilizzo dei Dati Personali da parte dei servizi forniti da YouTube LLC, con sede 901 Cherry Avenue, San Bruno, CA 94066, Stati Uniti si prega di consultare i termini di servizio di Youtube